Inglese senza Frontiere _ Sunrise Summer Camp 2
Il viaggio all'estero senza Valigia
![]() Tre settimane di programma full-immersion, che parte dalle basi strutturali, passa attraverso una pratica concreta ed arriva al raggiungimento di una esperienza linguistica assimilata in modo naturale e profondo. A CHI è DIRETTO: Bambini delle scuole elementari (6-11 anni) che abbiano partecipato ad almeno un anno di corso di inglese. COS'E'? Attività motoria, laboratorio creativo, laboratorio teatrale, musica e scrittura creativa, giochi di squadra e di ruolo condotti interamente in lingua inglese ed integrati da un percorso linguistico specifico per bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni, nonché dall’opportunità unica di partecipare ad un Trial Course ENGLISH IS FUN! QUANDO ? 10-30 Giugno 2013 ORARI ATTIVITA’ lun—sab 9.00—12.00 ACCOGLIENZA contattare struttura di riferimento PERCHE'? Per trascorrere 3 settimane di puro divertimento in un contesto stimolante, motivante e “all’altezza dei bambini”, accompagnati da un tutor madrelingua, gli insegnanti ENGLISH IS FUN! e gli animatori di Sunrise. DOVE? Il Campo si terrà presso una struttura già operativa nella cura dei Bambini Asilo "LA BACCHETTA MAGICA", Via Torrente Zagarella 18/A 89018 Villa San Giovanni. CONTATTI Per informazioni di tipo logistico e Organizzativo Asilo "LA BACCHETTA MAGICA", Via Torrente Zagarella 18/A 89018 Villa San Giovanni. TEL E FAX 0965.759968 CELL. 346.7661988 labacchettamagicasc@libero.it Per informazioni relative a didattica e attività SUNRISE Associazione Culturale Via Aspromonte, 15 89127 Reggio Calabria 339.4793488 - 328.7250285 - 333.7091188 info@acsunrise.org o visita la nostra sezione CONTATTI |
Progetto Inglese Senza FrontiereIl SUMMER CAMP di SUNRISE non è solo un campo estivo della durata di tre settimane in lingua inglese per bambini, ma un progetto attento allo sviluppo globale dei ragazzi.
Il piano formativo è teso al raggiungimento di traguardi basilari, intesi come reale ed attiva disponibilità ad un approccio ricco e aperto rispetto alla cultura, alla scienza, alla socializzazione. Grazie alle molteplici occasioni qui offerte, il bambino apprende le regole dei giochi e della vita in comune, in un processo di scambi culturali e codici comunicativi ricchi e stimolanti, il tutto rigorosamente in lingua inglese. Il “CAMP” in lingua si basa quindi su attività coinvolgenti. I giochi si concentrano sull’efficacia della comunicazione piuttosto che sulla correttezza. La lingua parlata dagli educatori madrelingua e bilingue è il primo approccio. Si passerà ai giochi di Role Play, rime, canzoni e filastrocche per avvicinarsi ai suoni della nuova lingua, fino ad arrivare ad un uso corretto nel contesto, volontario ed appropriato della seconda lingua. PROGETTO EDUCATIVO ED OBIETTIVI DIDATTICI Obiettivo centrale del servizio è aiutare e sostenere i ragazzi nel percorso di conquista di una propria identità LINGUISTICA, CORPOREA, AFFETTIVA, INTERSOGGETTIVA, ETICO MORALE (interazione con l'altro). Gli obiettivi specifici a cui tendere saranno: - L’attenzione all’apprendimento dinamico delle strutture espressive inglesi, affinché il ragazzo possa imparare divertendosi e senza un’ eccessiva pressione stabilendo con lui un rapporto di collaborazione e di fiducia. - L'attenzione alla costruzione di relazioni significative con gli adulti e con i coetanei. - La promozione della progressiva autonomia, valorizzando da un lato il rispetto di regole, dall'altro atteggiamenti di pensiero divergente. - Lo sviluppo del senso critico dei ragazzi, valorizzandone l'originalità del pensiero, la crescita sul piano cognitivo -sociale -affettivo. - Il contatto con i diversi “linguaggi” (campi d'esperienza), sia espressivo - comunicativi, che verbali e non verbali, simbolici, corporei, ecc...., proposti attraverso percorsi rispettosi, per difficoltà e compressione, delle diverse età di gioco; - La valorizzazione delle differenze. Perchè tutto questo sia possibile è fondamentale offrire ai bambini un contesto concreto e stimolante, una "missione del campo": Dopo aver navigato tra i continenti, lo scorso anno, questa estate partiremo alla scoperta e ricostruzione di tre città che rappresenteranno il nostro "Terreno di Gioco". Temi trasversali del campo – e obiettivi secondari sui quali lavoreremo - saranno dunque la geografia (i bambini partiranno alla scoperta delle caratteristiche strutturali e culturali di alcune città rappresentative della cultura anglofona) associata al rispetto per l’ambiente e la cultura di ciascun luogo. |